![]() |
Simposio
di scultura su pietra arenaria Mostra mercato dell'artigianato artistico e di qualità |
|
Sant'Ippolito 28 29 30 luglio 2000 |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il programma della manifestazione | |
“Scolpire in Piazza” si svolgerà dal 28 al 30 luglio 2000 nel centro storico del capoluogo. Queste le iniziative in programma. | ||
Scultura
Gli scultori invitati, sebbene giovani, possono vantare una preparazione ed una esperienza notevoli con partecipazioni ai più importanti concorsi e simposi di scultura in Italia. I cinque sono: Alessandro Canu di Sassari, Andrea Buttazzo e Francesco Mazzotta di Lecce, Giacomo Santini di Carrara e Giada Rossini di Massa. I lavori degli scultori invitati inizieranno lunedì 24 luglio e dureranno tutta la settimana.
Mostre
Nell'ambito di Scolpire in piazza verranno allestite alcune mostre tematiche • Mostra delle opere dei partecipanti ai corsi di scultura su pietra arenaria . • Mostra delle opere degli allievi della Scuola Media. • Mostra fotografica a cura dello studio Paci di Fossombrone. • Mostra documentario-fotografica sulle opere in pietra arenaria del comune di Sant’Ippolito. •Presentazione di lavori degli scultori invitati al Simposio.
Visite guidate
In collaborazione con la Scuola Media “L. Mercantini” verranno organizzate visite guidate ai beni artistici e culturali del paese con particolare attenzione alle opere degli scalpellini. Le guide saranno gli allievi stessi che durante l’anno scolastico hanno fatto ricerche e corsi pratici sulla scultura in pietra arenaria e sulle opere presenti nel Comune di Sant'Ippolito. Per gli amanti della natura visite al Bosco della Torre Romana, nei pressi della diga ERGA di Tavernelle, ed ai Sentieri Energia e Natura della Valle del Metauro realizzati in collaborazione con ERGA gruppo ENEL. |
Artigianato
Negli spazi del centro storico del paese verrà allestita un’esposizione di prodotti artigianali di qualità: pietra, metalli, ceramica, cuoio e pelle, legno, tessuti, vetro. Gli artigiani, selezionati ed invitati dall’organizzazione, daranno un’immagine della produzione in questo settore.
Enogastronomia
Nei tre giorni della manifestazione verrà allestito uno spazio per la cena con piatti tipici. Sara possibile cenare all'aperto con le specialità dei cuochi di Sant'Ippolito.
In collaborazione con Alta Marca, Consorzio per la promozione dei prodotti agroalimentari tipici delle Marche, verrà allestito un punto di degustazione di specialità tipiche a cura delle aziende aderenti al consorzio. Saranno presenti esperti per assaggi guidati di vini, salumi e formaggi.
Caffetteria del Castello
Spettacoli ed animazioni
Nei tre giorni della manifestazione musicisti, intrattenitori ed artisti di strada si muoveranno lungo le vie e le piazzette del centro storico, in diversi momenti della serata, per offrendo al pubblico spettacoli ed intrattenimenti.
•
Spettacolo teatrale dialettale Una fattucchiera, i suoi clienti e le loro storie. Un originale riadattamento di una storia scritta qualche tempo fa ed estremamente divertente. • Gruppo Mandolinistico di Fossombrone Le più belle melodie tradizionali proposte lungo le vie del centro storico del paese da questo gruppo ormai noto in tutta Italia ed erede della centenaria tradizione forsempronese dello strumento.
• Paolo Casisa artista di strada Un
viaggio musicale che si snoda attraverso canti tribali, assoli di rototom,
interventi cabarettistici, e che raggiunge
il suo culmine quando l'artista distribuisce al pubblico una cinquantina
di percussioni provenienti da tutto il mondo. Mimo, mago, animatore di folle, incantatore di bambini. Un artista che ha partecipato ai più grandi festival buskers, propone le sue infinite gags e trovate per intrattenere il pubblico. E vedrete cosa sarà capace di inventare.
• Paolo Casisa artista di strada Ancora l'estroso artista fanese con il suo viaggio musicale che si snoda attraverso canti tribali, assoli di rototom, interventi cabarettistici, e che raggiunge il suo culmine quando l'artista distribuisce al pubblico una cinquantina di percussioni provenienti da tutto il mondo. Ma attenzione alle sorprese. •
Trio Tzigano |
|
|