![]() |
Simposio di scultura su
pietra arenaria Mostra mercato dell'artigianato artistico e di qualità |
|
Sant'Ippolito 28 29 30 luglio 2000 |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sant'Ippolito e gli scalpelllini | Scolpire in piazza |
![]() Sant’Ippolito è un centro della media valle del Metauro (provincia di Pesaro e Urbino) che vanta una plurisecolare tradizione di scalpellini, abili scultori di pietra arenaria che, grazie alle loro opere, si fecero conoscere in tutta Italia e all’estero (alcuni di essi lavorarono anche presso il Palazzo dei Papi ad Avignone). Questa attività segnò profondamente l’economia del piccolo borgo, a partire dal XIV sec. fino ai primi del ‘900. Tutto il paese è vero e proprio museo a cielo aperto di opere in pietra
arenaria: edicole con madonnine e santi, iscrizioni, lapidi e decorazioni
architettoniche segnano l’itinerario lungo le vie del centro storico di
Sant’Ippolito e delle sue frazioni. Circa dieci anni fa ha preso avvio un lavoro di recupero della tradizione scalpellina santippolitese grazie all’impegno di Comune, Pro Loco e Scuola Media. Ogni anno si organizza un corso di scultura su pietra arenaria e gli allievi della scuola media fanno durante l’anno scolastico esperienze di scultura. Infine è stato allestito il “Museo del Territorio - Arte degli Scalpellini” un centro di documentazione (attualmente in via di sistemazione) con attrezzi utilizzati per la lavorazione della pietra, documentazione fotografica sulle opere presenti nel territorio e opere scultoree recenti. Già da tempo a Sant’Ippolito opera la bottega artigiana della scalpellina Natalia Gasparucci, che può vantare commesse da tutta Italia e che ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per le sue opere. Il paese è quindi un punto di riferimento per questa attività che unisce arte ed abilità artigianale e che riscuote interesse da parte di un sempre maggior numero di persone. |
“Scolpire in Piazza” nasce per promuovere Sant’Ippolito come luogo nel quale la tradizione della scultura su pietra arenaria è ritornata attuale ed è diventata un motivo di prestigio e notorietà. La manifestazione completa una serie di attività, quali i corsi annuali di scultura gestiti dalla stessa Pro Loco e dalla locale Scuola Media, la sistemazione del Centro di Documentazione - Museo degli Scalpellini, il completamento della catalogazione dei beni culturali del paese e la pubblicazione della guida sull’itinerario museale di Sant’Ippolito. La mostra mercato dell’artigianato organizzata a fianco del simposio vuole porre il paese come punto di riferimento per tutte le attività di artigianato artistico e di qualità che esistono nella nostra Provincia, permettendo di esporre questi prodotti nella cornice di una manifestazione e di un luogo di grande suggestione.
Ringraziamenti
Il Comitato organizzatore di Scolpire in
Piazza ringrazia sentitamente tutti coloro che che hanno contribuito alla
realizzazione della manifestazione: Un ringraziamento particolare al Dott. Daniele Sargenti dell'A.P.T. di Fanano (MO) per il suo prezioso contributo. |
|
|